Gestione social network
Home »
Gestione social network
Home »
Che siano Facebook, LinkedIn, Instagram, YouTube, i social network non sono un gioco, anzi devono riuscire a rispondere alla domanda latente del consumatore. Cosa non facile! In linea di massima sul tema c’è ancora molta confusione e solitamente l’imprenditore parte erroneamente con aspettative molto alte, pensando di riuscire ad ottenere risultati in breve tempo, ma soprattutto pensando di poter vendere a freddo. Sui social si vende, solo quando si è riusciti a “vendere” quello che si comunica. Mentre su Google ci troviamo di fronte ad una domanda diretta, sui social non verremo cercati, ma saremo noi a dover essere bravi a farci notare.
Cosa vuol dire GESTIRE UN SOCIAL NETWORK?
La gestione di un social network racchiude in sé molte azioni:
- la realizzazione di una strategia ovvero l’obiettivo che ci si pone nella stesura della comunicazione del racconto aziendale.
- la pianificazione del racconto ovvero il piano editoriale dei contenuti
- la scelta di come comunicare ovvero il tone of voice con cui si sceglie di scrivere i testi e di conseguenza ci si rivolge al potenziale cliente
- la scelta del target ovvero a chi indirizzare le comunicazioni
- la creazione di contenuti creativi statici e dinamici ovvero immagini e video con cui raccontare l’azienda


- la scelta del budget da investire: i social network sono dotati di sistemi di machine learning molto performanti che permettono di individuare le buyer personas, ma NON SONO GRATIS!
- la pianificazione pubblicitaria: una volta stabilito il budget da investire si stabiliscono obiettivi aziendali che vanno dalla brand building, alla raccolta di contatti (lead generation), fino ad arrivare alla conversione (ne parliamo meglio in strategie per ecommerce) per ottimizzare al meglio l’investimento
- la costruzione dell’Advertising ovvero la realizzazione pratica della pubblicità o “sponsorizzata”: utilizzo delle piattaforme pubblicitarie, conoscenza del sistema di machine learning, capacità di effettuare testing, scelta dell’immagine e del contenuto creativo, ottimizzazione del messaggio da veicolare.
- la costruzione di una strategia di influencer marketing
- la scelta del budget da investire: i social network sono dotati di sistemi di machine learning molto performanti che permettono di individuare le buyer personas, ma NON SONO GRATIS!
- la pianificazione pubblicitaria: una volta stabilito il budget si stabiliscono obiettivi aziendali che vanno dal brand building, alla conversione (nel caso di ecommerce) per ottimizzare al meglio l’investimento
- la costruzione dell’advertising ovvero la realizzazione pratica della pubblicità o “sponsorizzata”: utilizzo delle piattaforme pubblicitarie, conoscenza del sistema di machine learning, testing, scelta dell’immagine e del contenuto creativo, scelta del messaggio da veicolare.

Quando affidare a un team la gestione dei social network della propria Azienda?
Solitamente si consiglia una gestione professionale quando si tratta della comunicazione strutturata di una piccola-media impresa, quando al cliente occorre raggiungere obiettivi di business ben precisi e ha bisogno di consulenti che lo aiutano nel brand building, in ultimo ma assolutamente non per importanza, quando si ha un ecommerce e si vogliono misurare i risultati.

I nostri servizi sono solitamente sartoriali e cuciti su misura: non facciamo pacchetti né standardizzazione di servizi.
Crediamo alle storie dei clienti e realizziamo per ognuno servizi personalizzati:
questo negli anni ci ha permesso di ottenere risultati concreti e misurabili.